Quel momento magico, quasi surreale: noti per la prima volta dei minuscoli puntini con due occhi che scattano frenetici per l’acquario. Congratulazioni, sei diventato “nonno”! La tua coppia di guppy ha dato alla luce la sua prima nidiata. L’entusiasmo iniziale, però, può trasformarsi rapidamente in ansia: come posso proteggerli? Cosa mangiano? Sopravviveranno? Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto. Gestire gli avannotti di guppy non è un’impresa impossibile, ma richiede un piano d’azione preciso.
Questa guida non è un trattato accademico, ma una mappa pratica forgiata sul campo. Ti accompagnerò passo dopo passo, dalla preparazione al parto fino al trionfale inserimento dei giovani pesci nell’acquario principale, trasformando il potenziale stress in un’esperienza di allevamento di successo e incredibilmente gratificante.
Indice
- La Sala Parto è Davvero Necessaria? La Fortezza e la Prigione Dorata
- Il Menù dei Campioni: Cosa Mangiano gli Avannotti di Guppy?
- Difendere la Progenie: Strategie Avanzate Contro il Cannibalismo
- Le Fasi della Crescita: il Diario degli Avannotti di Guppy
- Il Grande Salto: Quando e Come Trasferire gli Avannotti
- Conclusione: Da Sopravvissuti a Popolazione Fiorente
- FAQ (Frequently Asked Questions)
La Sala Parto è Davvero Necessaria? La Fortezza e la Prigione Dorata
La prima minaccia per i tuoi avannotti di guppy sono, paradossalmente, i loro stessi genitori e gli altri abitanti della vasca. Il cannibalismo è una realtà, una strategia di sopravvivenza dura ma efficace in natura. In un ambiente chiuso come l’acquario, può significare la perdita dell’intera nidiata in poche ore. Qui entra in gioco la sala parto.
Immagina la sala parto non come una gabbia, ma come un reparto maternità VIP ad alta sicurezza. È un piccolo contenitore, spesso trasparente, che si inserisce nell’acquario principale. La femmina gravida viene isolata al suo interno e, grazie a una griglia o una fessura a V sul fondo, gli avannotti di guppy appena nati cadono in un’area separata, al sicuro dalla madre. Gli studi sono chiari: l’uso di questi sistemi può aumentare il tasso di sopravvivenza del 40-60%.
Tuttavia, questo reparto VIP può trasformarsi in una prigione dorata se gestito male. Una sala parto troppo piccola (sotto i 10 litri, secondo la scienza) genera un enorme stress nella femmina, compromettendo il parto e la vitalità dei piccoli.
Come usare la sala parto correttamente:
- Tempismo: Inserisci la femmina quando noti che la “macchia gravidica” (l’area scura vicino alla pinna anale) è molto scura e l’addome ha una forma quasi squadrata. Di solito, questo accade nell’ultimo terzo della gravidanza.
- Durata: Non tenerla isolata per più di 48 ore dopo il parto. Una volta che ha finito, va liberata. Lei ha bisogno di tornare alla sua vita, e i piccoli hanno bisogno di tutto lo spazio.
- Qualità dell’acqua: Assicurati che l’acqua circoli bene all’interno della sala parto per evitare zone stagnanti e carenza d’ossigeno.

Il Menù dei Campioni: Cosa Mangiano gli Avannotti di Guppy?
Per i primi giorni, gli avannotti di guppy hanno con sé un “pranzo al sacco” fornito dalla madre: il sacco vitellino. Ma questa riserva si esaurisce in fretta. Per garantire una crescita esplosiva e ridurre il rischio di mortalità, l’alimentazione è il secondo pilastro fondamentale.
Dimentica il cibo in scaglie sbriciolato. Per le prime due settimane, i tuoi piccoli hanno bisogno di un menù da atleti professionisti, ricco di proteine e grassi. Le due scelte migliori sono:
- Naupli di Artemia Salina: Sono il Sacro Graal. Appena schiusi, questi minuscoli crostacei sono una bomba proteica (circa il 60% di proteine) e il loro movimento a scatti scatena l’istinto predatorio innato degli avannotti di guppy.
- Microworms (Panagrellus redivivus): Un’alternativa eccellente e più facile da coltivare in casa. Forniscono un mix perfetto di proteine (55%) e grassi (20%), essenziali per lo sviluppo.
Protocollo di Alimentazione per la Crescita Ottimale
- Settimana 1: Somministra cibo 4-6 volte al giorno. Sembra tanto, ma il loro sistema digerente è piccolissimo e velocissimo. Piccole quantità, ma frequenti, sono la chiave per evitare di inquinare l’acqua.
- Settimana 2-3 (Lo Svezzamento): Inizia a introdurre gradualmente mangimi alternativi. Polveri finissime specifiche per avannotti e Spirulina sono perfette. Inizia sostituendo uno dei pasti giornalieri con il nuovo cibo, aumentando la proporzione ogni due giorni. L’obiettivo è arrivare a una dieta completamente formulata entro la terza o quarta settimana.
Questo regime alimentare intensivo può aumentare il peso corporeo del 200% in tre settimane, contro il 120% di un’alimentazione standard. È la differenza tra sopravvivere e prosperare.
Difendere la Progenie: Strategie Avanzate Contro il Cannibalismo
Se la sala parto ti sembra troppo “artificiale” o non hai la possibilità di usarla, non tutto è perduto. Esistono strategie alternative, naturali e high-tech, per proteggere i tuoi avannotti di guppy.
Strategia 1: La Giungla Urbana (Piante come Rifugio)
L’inserimento di piante fitte, specialmente galleggianti, è la tecnica più antica e naturale. Piante come la Ceratopteris thalictroides o il Limnobium laevigatum creano un intricato labirinto tridimensionale di radici e foglie.
Questo dedalo sommerso è inaccessibile agli adulti, ma perfetto per i piccoli e scattanti avannotti di guppy, che vi trovano riparo e microfauna di cui nutrirsi. Sebbene la percentuale di sopravvivenza sia inferiore a quella della sala parto (si attesta tra il 15% e il 30%), è una soluzione esteticamente stupenda e a basso stress per la femmina.

Strategia 2: L’Incantesimo Notturno (L’Illuminazione Blu
Questa è una tecnica affascinante e scientificamente validata. Gli avannotti di guppy sono fototropici positivi, cioè attratti dalla luce. Durante la notte, quando il cannibalismo è alto, una debole luce LED blu proiettata in un angolo della vasca agisce come un faro diversivo.
I piccoli si raduneranno istintivamente verso la luce, lontano dalle zone di caccia degli adulti che riposano. Questo trucco, quasi un incantesimo, può ridurre il cannibalismo fino al 50%. Non interferisce significativamente con il ciclo circadiano dei pesci ma massimizza la separazione naturale durante le ore più pericolose.
Le Fasi della Crescita: il Diario degli Avannotti di Guppy
La crescita dei tuoi avannotti di guppy non è lineare. Segue un modello cronobiologico preciso, suddiviso in tre fasi critiche. Conoscerle ti aiuterà a capire di cosa hanno bisogno in ogni momento.
Fase 1 (Giorni 0-7): La Partenza dai Blocchi
- Cosa succede: È la fase dello sviluppo interno. Si formano gli organi vitali. Sono quasi trasparenti e si nutrono principalmente del sacco vitellino residuo.
- Cosa fare: Massima stabilità. L’acqua deve essere pulitissima e i valori stabili (temperatura ideale 24-26°C). Evita sbalzi termici, sono letali.
Fase 2 (Giorni 8-21): Il Boom della Crescita
- Cosa succede: Iniziano a somigliare a pesci. Si sviluppano le pinne e lo scheletro si ossifica. Iniziano a mangiare voracemente e a esplorare.
- Cosa fare: È il momento del protocollo alimentare intensivo. Mantieni una densità bassa se sono in una vasca di accrescimento (non più di 10 avannotti per litro) per evitare competizione e stress.
Fase 3 (Giorni 22-60): Verso l’Indipendenza
- Cosa succede: Completano la maturazione morfologica. Raggiungono una dimensione (1.5 – 2.0 cm) che riduce drasticamente il rischio di predazione. Iniziano a mostrare i primi colori.
- Cosa fare: Prepara il terreno per il trasferimento. Assicurati che siano abituati al cibo secco e che siano vivaci e reattivi.

Il Grande Salto: Quando e Come Trasferire gli Avannotti
Il momento del trasferimento nell’acquario principale è un traguardo, ma anche un momento critico. Farlo nel modo sbagliato può vanificare settimane di lavoro.
Quando trasferire?
La regola d’oro non è l’età, ma la dimensione. L’obiettivo è la soglia di sicurezza dei 2 cm. A questa taglia, sono troppo grandi per essere visti come uno spuntino dalla maggior parte degli abitanti dell’acquario. Questo traguardo viene solitamente raggiunto tra la quarta e la quinta settimana di vita.
Come trasferire? (Checklist anti-shock)
- Uniforma i Parametri: Per almeno 24 ore prima del trasferimento, assicurati che i valori di pH, GH e temperatura della vasca di accrescimento e di quella principale siano identici. La differenza di temperatura non deve superare 0.5°C.
- Acclimata Lentamente: Non versare semplicemente i pesci da una vasca all’altra. Usa il metodo a goccia o, più semplicemente, preleva un po’ d’acqua dalla vasca principale e aggiungila lentamente al contenitore con gli avannotti ogni 10 minuti, per circa un’ora.
- Monitora Dopo il Salto: Per le 48 ore successive, osserva attentamente. Cerca segni di stress (respirazione accelerata, isolamento) o aggressività da parte degli adulti.
Conclusione: Da Sopravvissuti a Popolazione Fiorente
Allevare avannotti di guppy è un viaggio affascinante che ti connette più profondamente con i cicli vitali del tuo acquario. Il successo si basa su un approccio che integra protezione, nutrizione e un controllo ambientale meticoloso. Le sale parto, le piante fitte e le tecniche di illuminazione non sono solo “trucchi”, ma strumenti che, usati con consapevolezza, ti permettono di diventare un partner attivo nel garantire il futuro della tua piccola popolazione.
Ora hai la mappa e la bussola. Applica questi principi, osserva attentamente e, soprattutto, goditi lo spettacolo di vedere quei minuscoli puntini trasformarsi in una nuova, coloratissima generazione. Se sei amante di questi coloratissimi pesciolini leggi queste due guide: Guppy: La Guida Definitiva per Allevarli Sani e Colorati e Quali pesci sono compatibili con i guppy?
Questa guida ti è stata utile? Aiutaci a raggiungere altri appassionati! Lascia un like, condividi l’articolo.
FAQ (Frequently Asked Questions)
Se non hai accesso a naupli di Artemia o microworms, la migliore alternativa è il tuorlo d’uovo sodo. Prelevane una quantità minuscola, scioglila in un po’ d’acqua dell’acquario e somministrala con una siringa. Usa questa soluzione con estrema parsimonia, perché inquina l’acqua molto velocemente.
Il parto vero e proprio può durare da poche ore a oltre 12, a seconda della femmina e delle condizioni ambientali. Partorirà un piccolo gruppo di avannotti alla volta, con pause intermedie.
No, è un rischio enorme. I Neon, sebbene pacifici, sono predatori e vedranno i minuscoli avannotti di guppy come un ottimo spuntino. La convivenza è possibile solo quando i guppy hanno raggiunto una dimensione tale da non entrare più nella bocca dei Neon.
I primi accenni di colore, specialmente nei maschi, iniziano a comparire intorno alla terza o quarta settimana di vita. La colorazione completa, tuttavia, si svilupperà completamente solo dopo 3-4 mesi.
Le cause più comuni sono tre: cannibalismo da parte degli adulti, scarsa qualità dell’acqua (accumulo di ammoniaca/nitriti) e alimentazione inadeguata. Assicurati di offrire rifugi, fare piccoli cambi d’acqua frequenti e fornire cibo ad alto valore proteico più volte al giorno.
Sì, ma con cautela. Un piccolo filtro a spugna è la scelta ideale. È efficiente, crea una corrente delicata e non ha fessure in cui i piccoli possano essere risucchiati. Evita filtri di potenza eccessiva.
Il numero varia enormemente in base all’età e alla dimensione della femmina. Una giovane al suo primo parto può farne 10-20, mentre una femmina adulta e in salute può partorire anche più di 100 avannotti.
Riferimenti e Fonti Scientifiche:
- Facebook Group Discussion on Breeding Tanks. facebook.com/groups/aquariumsforbeginners/posts/1990649101728354/
- Quora Discussion on Breeder Box Timing. quora.com/When-should-I-put-a-pregnant-guppy-in-a-breeder-box-before-birth
- Micro Aquatic Shop, “12 Tips Will Surprise You About How To Breeding Guppies Tank”. microaquaticshop.com.au/blogs/beginners-guide-1/12-tips-will-surprise-you-about-how-to-breeding-guppies-tank-easily
- ScienceDirect, “A novel method using light for increasing fry yield in guppy breeding”. sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0144860913000861
- Wiley Online Library, “Using attraction to light to decrease cannibalism and increase fry”. onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/are.12129
- ResearchGate, “Growth performance and survival of guppy (Poecilia reticulata)”. researchgate.net/publication/309582333
- Banglajol, “[PDF] BREEDING BIOLOGY OF GUPPY FISH, POECILIA RETICULATA”. banglajol.info/index.php/JASBS/article/view/17866/12523
Scopri di più da Natura Amica
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.